Asia al centro

Il passaggio fondamentale è l’analisi della risposta differenziata che Cina, Giappone e India hanno dato alle due sfide che l’Occidente gli ha posto a partire dalla metà del XIX secolo: quella della modernizzazione, raccolta subito positivamente dal Giappone, ma non dalla Cina, e rimandata a dopo l’indipendenza dall’India, e quella più recente della globalizzazione. Le diverse risposte corrispondono a tratti culturali specifici e servono da guida alla comprensione dell’attualità economica e socio-politica.
In ogni caso, per coloro che volessero ascoltare questo interessante dibattito, possono farlo, cliccando qui. Per scaricarlo, invece, sul proprio desktop, tasto destro del mouse e scegliere l'opzione "scarica documento collegato".
3 Comments:
Questo libro sembra interessantissimo, ne ho seguito la presentazione giusto stamattina... gli autori mi sono sembrati molto competenti, tra l'altro!
Pian piano si renderanno conto tutti di quanto l'Asia conti per la nostra economia, e di quanto sia sempre più al centro del mondo...
Grazie per aver parlato di questo libro. E' davvero molto molto interessante e...necessario per imparare a vivere nostro il presente e a pensare come sarà il nostro futuro.
Il mondo sembra grandissimo e l'Asia lontanissima ma gli autori ci dicono che è molto meno lontana di quanto pensiamo! Grazie!
P.S. Gli autori sono degli esperti stimatissimi in Italia e all'estero di Asia Orientale.
gli autori sono estremamente competenti..Mazzei è il mio docente di world politics all'orientale, sto studiando questo libro proprio ora...molto interessante.
Posta un commento
<< Home