Milonga station

Ogni puntata di Milonga Station è dedicata a una parola, punto di partenza per un percorso di racconti, i racconti che stanno dentro i libri, tessuti tra loro con la formula che il pubblico di Lucarelli ha già apprezzato. E tutto accadrà in una simbolica stazione ferroviaria: il luogo dove le storie si incrociano.
In ciascuna puntata di Milonga Station il racconto centrale è costituito da un capolavoro della letteratura ed è sempre combinato con le immagini di un film tratto dal testo. Poi, seguendo il suo abituale stile televisivo, Lucarelli lascia momentaneamente il filo principale per tesserlo con altre storie; proposte anche in questo caso insieme a immagini di film o di repertorio.
Per quel poco che ho visto il programma non è male, anche se chiaramente ha un approccio molto narrativo, costruito ad hoc per la televisione e per lo spettatore. Forse, addirittura, per le persone che non si sono ancora avvicinate al mondo dei libri e che, attraverso l'ausilio della televisione, forse, possono subire il fascino della scrittura. Comunque sia lungi da me criticare un programma come questo, spero solo, martedì prossimo, di riuscire a resistere fino a notte fonda.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home